da vedere

Lido dei Pini, situata a 15 minuti d’auto da Anzio, è caratterizzata da una centenaria pineta, la cui presenza è nominata già da prima del 1500, ad oggi si estende per 56 ettari grazie alla messa a dimora degli alberi fatta nell’immediato dopo guerra.
Oltre a splendide spiagge e natura incontaminata, la cittadina di Anzio offre molto anche dal punto di vista storico…

Centro strategicamente importante del Litorale Tirreno, durante l’ultimo conflitto mondiale fu teatro di violenti scontri fra gli opposti schieramenti, subendo devastanti bombardamenti, da qui la presenza sul territorio di un importante museo dedicato al periodo della Seconda Guerra Mondiale, ovvero il Museo dello Sbarco di Anzio.

Riserva naturale regionale di Tor Caldara

Un sito con particolare rilevanza sul nostro territorio è quello della Riserva di Tor Caldara.
È un lembo di costa miracolosamente scampato all’urbanizzazione, tra le cittadine di Anzio e Lavinio. Una torre eretta nel Cinquecento per l’avvistamento dei pirati saraceni oggi fa la guardia alle dune fossili e all’intrico della macchia mediterranea.
La Riserva è stata istituita nell’agosto del 1988, si estende per circa 44 ettari sul litorale a sud di Roma nel Comune di Anzio. Zona Speciale di Conservazione a livello europeo è un vero scrigno di tesori: una testimonianza ormai rara delle antiche foreste litoranee che occupavano l’intero settore costiero del Lazio meridionale. La ricchezza di ambienti concentrati in un fazzoletto di territorio fa da contraltare ad una lunga storia, sia geologica, sia umana che ha visto protagonista questo luogo.

Principali luoghi di interesse

• Museo dello Sbarco di Anzio
• Museo Civico Archeologico di Anzio
• Parco Archeologico della Villa Imperiale
• Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara
• Torre Astura
• La Fanciulla di Anzio
• Paradiso sul mare
• Grotte di Nerone
• Villa Spigarelli
• Porto di Anzio
• Isola di Ponza